Il futuro della plastica si decide a Milano

Il 24 e 25 maggio a Milano il convegno “A circular future with plastics”: i trasformatori di materie plastiche europei ed italiani si sono confrontati per analizzare il mercato e le prospettive di sviluppo future, anche alla luce della Plastic Strategy Europea e degli impegni volontari dell’industria per massimizzare un’economia circolare dei materiali plastici.
Con oltre 1milione e 600 mila addetti in 50.000 aziende in tutta Europa e un volume di affari di 260 miliardi di euro l’anno, il settore della lavorazione di materiali plastici è un comparto strategico per l’Unione Europea sia sotto il profilo occupazionale che come fonte di approvvigionamento di una commodity indispensabile per innumerevoli settori industriali; la produzione europea è infatti di 50 milioni di tonnellate di manufatti in plastica. 
L’Italia vanta il 22% delle imprese europee del settore, circa 11mila, che fatturavano nel 2016 30 miliardi di euro. La produzione dell’industria di trasformazione delle materie plastiche italiana ha inoltre registrato nel 2017 un incremento del +2,3% dei volumi rispetto al 2016. Dell’analisi del settore, dei trend di sviluppo futuri e delle azioni che l’industria della plastica intende adottare per rispondere anche alle indicazioni politiche dettate dalla Plastic strategy europea se ne parlerà domani e dopodomani a Milano nel corso dell’evento “A circular future with plastics” al quale interverranno anche il Commissario Europeo per la crescita Elżbieta Bienkowska, il DG ENV della Commissione Europea Artemis Hatzi-Hull e il Responsabile della Divisone Environmental Footprint della DG Ambiente della Commissione Europea, Michele Galatola. “Dopo 4 anni alla guida di EuPC – dichiara Micheal Kundel Presidente di EuPC in carica fino all’assemblea di venerdi - “il messaggio che voglio lasciare all’industria Europea dei trasformatori di materie plastiche è che è tempo di lavorare tutti insieme per ribaltare la percezione troppo spesso negativa che accompagna la nostra industria. È necessario sviluppare nuove e migliori attività sul fronte del riciclo e promuovere campagne di sensibilizzazioni che affrontino specificatamente il tema del marine litter: è infatti anche su queste sfide che si giocherà il futuro del settore”.  
Durante l’evento anche delle sessioni dedicate a tre settori strategici, che da soli rappresentano il 70% del totale: automotive e trasporti, building&construction, packaging. Ripensare il design e la progettazione dei prodotti in plastica, un’applicazione puntuale dei principi della Responsabilità estesa del produttore e incrementare qualità e quantità del riciclo dei materiali plastici saranno le principali sfide future per l’intero settore. Il comparto automotive assorbe circa 230mila tonnellate di materie plastiche/anno (il 10% della domanda totale), tra forniture per l’interno, esterno e la componentistica. In ogni auto si trovano in media circa 2.000 parti in plastica per un totale di 225 kg. Grazie all’impiego della plastica al posto di materiali più pesanti, inoltre, le auto moderne consumano 4 volte di meno.  
“Nei prossimi anni il settore delle costruzioni dovrà adattarsi ai massicci impatti dovuti ai cambiamenti climatici, alla scarsità di risorse e alla crescita demografica” ha dichiarato Myriam Tryjefaczka, Chairwoman della Divisione Building & Construction di EuPC e Sustainability and public affairs Director EMEA di Tarkett. “Le necessità vanno dalle infrastrutture igienico-sanitarie di base a quelle per il trattamento acque fino alla realizzazione di edifici e città attente al benessere della popolazione, ad un uso efficiente delle risorse e sempre più smart. Sono inoltre orgogliosa che il Forum Building&Construction di EuPC sia partner della “EU Green Week: green cities for a greener future”. I produttori di materiali plastici per il settore edile lavorano continuamente per una sempre maggiore sostenibilità dei propri prodotti: la nostra industria è impegnata in un lavoro continuo per la definizione armonica di standard a livello europeo, per contribuire a rendere più green le nostre città e verso una maggiore circolarità dell’intero settore”. 
È necessario spingere sul riciclo di questa preziosa risorsa, piuttosto che abbandonarla semplicemente alla fine della vita utile o coltivare abitudini errate. Sono argomenti complessi che devono essere affrontati lungo l'intera catena di approvvigionamento: questa conferenza riunisce tutti gli attori chiave ed è dunque un'occasione ideale per discutere ed esplorare le modalità per offrire un futuro sostenibile e circolare per la plastica”.
© Copyright 2025. Edilizia in Rete - N.ro Iscrizione ROC 5836 - Privacy policy